Bagnaria Bagnaria anticamente era nota come “Balnearia” per la presenza di alcune terme conosciute già dai romani Leggi tutto
Borgo Priolo Facente parte del feudo di Montebello, Borgo Priolo passò agli ererdi dopo la morte di Claudio Beccaria (1629) e da questi rivenduto alla Camera Ducale, che lo cedette, a sua volta, nel 1692 Leggi tutto
Borgoratto Mormorolo Faceva parte del feudo di Fortunago. Si vuole che il nome Borgoratto, dipenda dalla ripidezza della strada principale del paese. Leggi tutto
Brallo di Pregola Secondo la tradizione, da questo luogo transitarono le truppe di Annibale dopo la battaglia del Trebbia (218 a.C.), per poi proseguire il loro cammino verso la Liguria e L’Umbria. Leggi tutto
Cecima Cecima fa la sua prima apparizione nella storia molto pi ù tardi rispetto alla sua antichissima fondazione che certamente risale all’alto medioevo e forse prima. E’ menzionata in un diploma del 943 Leggi tutto
Fortunago Nel comitato di Tortona, si trova menzione di questo luogo sin dal 758. Nell’alto medioevo era detto “Furtinagum”: vi figura come signore, Oberto marchese di Liguria, Leggi tutto
Godiasco - Salice Terme La fondazione risale ad epoca molto lontana e comunque prima del VII secolo, come lo confermano alcuni tratti della cinta fortificata del borgo. Il più antico documento che ricorda Godiasco Leggi tutto
Menconico La storia di Menconico è strettamente legata a quella del Monte Penice, situato presso i confini del suo territorio comunale. Dal Toponimo Penice anticmanete chiamato “Mons Conicus” Leggi tutto
Montalto Pavese Nell’alto medioevo Montaltum appartenne ad un ramo della famiglia dei Belcredi, che si fregiò signora di Montalto. Nel 1164 Federico Barbarò questa terra all’alleato comune di Pavia Leggi tutto
Montesegale Nell’alto medioevo era detto Montesicalis. Il Papa Adriano IV, con bolla del 1157, confermò il feudo di Montesegale al vescovo di Tortona, ma Federico Barbarossa glielo tolse Leggi tutto
Ponte Nizza Dal Codex Diplomaticus Longobardiae apprendiamo che nel 943 era feudo del Vescovo di Pavia e che Ottone II il 21 novenbre 977 riconfermava con diploma. Leggi tutto
Rocca Susella Nell’alto medioevo era detta Rocha de Axixellae ed anche Castrum Saxillae e poi Rocha Saxillae, nome dalle origini liguri. Nel Medioevo esisteva un feudo di Rocca Susella soggetto ai vescovi di Tortona Leggi tutto
Romagnese L’antico nome di Romagnese “Romanise” ha origini latine, ciò suggerisce che il paese fosse gi&agravà romana. La storia medioevale di Romagnese è legata a Bobbio Leggi tutto
Ruino Il territorio fece parte dei possedimenti del Monastero di San Colombano in età longobarda. La rocca di Ruino ed il Santuario di Montelungo sono citati in documenti ufficiali come proprietà del Monastero Leggi tutto
Santa Margherita di Staffora La presenza nella zona di stanziamenti fissi fin dall’età romana è suffragata dai ritrovamenti archeologici della Fornace Romana di Massinigo e dei reperti di Casanova Staffora Leggi tutto
Val di Nizza Alcune località del comune, come Sant’Albano e Oramala, hanno ricoperto un ruolo primario nella storia antica dell’Oltrepò. Nel 974 Carlo Magno donò la chiesa di San Paolo al Monastero di Bobbio Leggi tutto
Valverde Valverde, zona di ritrovamenti romani, risulta citata nel 862 come corte dipendente dal Monastero di S.Colombano di Bobbio, nel 1014 passò ai vescovi di Bobbio unitamente ai territori dipendenti dai castelli Leggi tutto
Varzi In epoca romana il territorio fu abitato dai Liguri. Nel medioevo, Varzi cominciò ad affermarsi grazie ai Malaspina, i signori della zona, come testimoniano i numerosi castelli da loro eretti Leggi tutto
Zavattarello Il paese è citato in un documento del 972 in cui si dice che Ottone II assegnò il territorio al Monastero di Bobbio a ò legato fino alla metà del XI secolo. Conteso tra Pavia e Piacenza Leggi tutto